Come creare le Variabili (Tags)

Le Variabili di progetto, definite Tags, sono gli elementi base delle informazioni dinamiche, e tipicamente vengono collegate alle variabili dei PLC o dei dispositivi in campo tramite i drivers di comunicazione, per poi essere collegate agli oggetti ed alle funzioni del progetto di supervisione.

I Tags del progetto quindi sono definiti nella parte Server della piattaforma, ed in particolare vengono aggiunte nella risorsa definita come "Address Space (Tag List)" del modulo I/O Data Server, nella struttura ad albero del progetto.

 

Inserimento di un nuovo Tag

Per creare ed inserire un nuovo Tag nel progetto, occorre procedere come segue:

 

  1. Nell'Esploratore di Progetto, a sinistra nell'area di lavoro, selezionare il modulo I/O Data Server

  2. Aprire la Risorsa "Lista Tag (Tag List)" del gruppo "I/O Data Server" con un doppio click del mouse dalla Finestra Progetto, in modo che nell'Area di Lavoro venga visualizzata la lista delle variabili del progetto.

  3. Tramite il comando "Aggiungi nuovo Tag", disponibile nel Ribbon "I/O Data Server-Lista Tag", aggiungere una variabile alla lista.

 

 

Aprendo la risorsa Lista Tag dell'I/O Data Server, viene visualizzata la lista dei Tags inseriti nel progetto.

La visualizzazione della lista può avvenire o in modo Gerarchico (vista al albero) oppure in modalità Griglia.

 

  1. Dopo avere eseguito il comando di inserimento di un nuovo Tag verrà presentata la finestra per l'impostazione delle proprietà del Tag stesso.
    Tramite la finestra di impostazione dovranno essere specificati perlomeno i 3 parametri fondamentali di un Tag

 

 

Finestra per l'impostazione delle proprietà di una variabile.

 

 

La Finestra delle proprietà del Tag sarà sempre accessibile anche in un secondo momento, facendo doppio click sulla variabile selezionata nell'Address Space.

 

 

Proprietà dei Tags

 

Tramite la Finestra delle Proprietà di una variabile si possono modificare le sue diverse proprietà:

 

 

Nome

Nome della variabile. Il nome deve essere univoco all'interno di uno stesso gruppo

 

Descrizione

Libera stringa di descrizione della variabile (campo non obbligatorio)

 

Tipo Modello

Tipo di modello di dato, definendo ad esempio se è un valore analogico, se è un metodo, un enumeratore, ecc.

 

Tipo di Dato

Tipo di dato della variabile. Questo campo sarà disponibile solo selezionando alcuni "Model Type", come ad esempio il Model Type "Analog". In questo caso si potrà quindi definire il tipo di dato, ad esempio Boolean, Byte, Int32, Float, ecc.

 

Unità Ingegneristica

Unità Ingegneristica da associare alla variabile. L'Unità Ingegneristica dovrà essere stata preventivamente definita nell'apposita risorsa (campo non obbligatorio).

 

I/O Indirizzo Fisico

Indirizzo fisico dell'area di memoria del dispositivo a cui collegarsi (es. PLC). Richiede prima la definizione di almeno un driver di comunicazione nel progetto:  Per maggiori informazione su come inserire il link vedere l'apposito paragrafo "Connessione Variabili al Driver di Comunicazione"

 

Retentivo

Tramite questa check-box si può definire se la variabile dovrà essere ritentiva, ovvero se il suo valore dovrà essere salvato su file in modo che al successivo avvio del progetto mantenga l'ultimo valore

 

Dimensione Array

Se il Tag è definito di tipo Array nella proprietà Data Type, occorre definire in questo campo il numero di elementi che definisce la variabile di tipo Array. Lasciando invece il valore a zero la variabile non sarà comunque considerata un Array, ma come variabile singola.

 

Valore Iniziale

Tramite questo campo è possibile specificare un valore con il quale verrà inizializzata la variabile ad ogni avvio del progetto (campo non obbligatorio)