Movicon.NExT Help on Line - Rel. 3.4.267
I moderni sistemi di interfaccia utente possono essere dotati di schermo touch screen con supporto al multitouch e, sulla base delle esperienze di utilizzo dei sistemi smartphone o tablet, offrono nuove possibilità di utilizzo dei sistemi industriali HMI, più intuitive e gradevoli.
L'interfaccia utente di Movicon.NExT è predisposta in modo nativo all'uso del Multitouch.
In questo Tutorial vediamo molto brevemente quali sono i concetti e le possibilità nella progettazione dei sinottici di Movicon.
Scorrimento (swipe)
|
Il comando definito "swipe" è tra i più intuitivi e naturali nell'esperienza di interfaccia utente di sistemi HMI, e consente una navigazione tra le pagine molto più intuitiva rispetto ai sistemi tradizionali. Puntare il dito e scorrere a destra o a sinistra produce il cambio pagina a scorrimento, passando alla pagina successiva o precedente con un semplice tocco. Il ritorno alla pagina principale, se non diversamente previsto, avviene tramite l'apposita barra di sistema a scomparsa. La pagina principale può supportare il concetto di navigazione basato sul tocco o sullo scorrimento, a seconda di come viene impostato il progetto nelle sue proprietà principali (come descritto nella sezione "Navigazione tra Sinottici") |
Pinch & Zoom, Pan
|
Il comando Pinch & Zoom prevede l'utilizzo delle due dita sullo schermo che producono il gesto di apertura o chiusura. Questo comando produce l'effetto di Zoom In o Zoom Out del sinottico, ingrandendo o diminuendo la percentuale di zoom. L'effetto di Zoom permette di solito lo scorrimento all'interno dell'area visibile tramite il trascinamento (Pan) oppure la visualizzazione (visibilità) di oggetti ed elementi del disegno che altrimenti non vengono resi visibili nella visualizzazione normale. Va considerato infatti che tutti gli oggetti possiedono proprietà di visualizzazione in funzione del valore di zoom impartito al sinottico. |
Supporto al tocco multiplo simultaneo
|
Una funzionalità molto utile in alcuni ambienti industriali è l'esecuzione di comandi condizionata al tocco multiplo e simultaneo di due oggetti grafici di comando. Ad esempio, per ragioni di sicurezza dell'operatore, potrebbe essere richiesto di eseguire un comando operativo (ad esempio l'avvio di una movimentazione pericolosa) obbligando l'operatore a posizionare entrambe le mani sullo schermo, ed utilizzando quindi due oggetti pulsante posti ai lati opposti del sinottico, che devono essere premuti contemporaneamente. |
L'uso del multitouch può essere abilitato anche singolarmente su qualsiasi oggetto grafico di Movicon. In questo caso, durante l'esecuzione runtime, l'operatore potrà agire sugli oggetti predisposti dal progettista affinchè possano essere "manipolati", ovvero posizionati, ingranditi, ruotati a piacimento nel sinottico.
Per abilitare la manipolazione "multitouch" degli oggetti, occorre selezionare l'oggetto desiderato, attivare il menu di comando tramite l'apposita icona sul bordo dell'oggetto, e dal menu di comando selezionare la voce "Enable Object Manipulation", come rappresentato in figura:
Nella figura di esempio si illustra come è possibile abilitare in progettazione la manipolazione "touch" di qualsiasi oggetto grafico di Movicon.
Durante l'esecuzione runtime, gli oggetti con abilitata la "Manipolazione", saranno quindi predisposti ad una loro libera ricollocazione nell'interfaccia utente, utilizzando la seguente procedura:
Eseguire il clic sull'oggetto desiderato. Questo visualizzerà dei pulsanti di comando sul bordo sinistro. Premendo il pulsante "Man." si determina l'abilitazione della manipolazione. L'oggetto mostrerà un'ombra di sfondo per indicare che è diventato manipolabile. Il pulsante "Man" è bistabile, occorre premerlo nuovamente per disabilitare la manipolazione
Quando l'oggetto è abilitato alla manipolazione, lo si può trascinare, posizionare, ruotare o ingrandire a piacimento, utilizzando le tecniche multitouch descritte sopra, ma riferite al singolo oggetto.
Nella figura di esempio si illustra un elemento grafico Gauge abilitato alla manipolazione "touch" durante l'esecuzione runtime di Movicon, tramite i pulsanti operativi.
Per ripristinare la posizione originale, come previsto in programmazione, è sufficiente utilizzare l'apposito comando di ripristino disponibile tramite la barra di comando di sistema dei sinottici, visualizzabile facendo clic sul bordo superiore dell'area del sinottico, ed illustrata in figura:
Il comando illustrato in figura, posto nella barra di comando di sistema di Movicon, consente il ripristino delle posizioni originali degli oggetti eventualmente manipolati..